Via Quadronno, 15 - 20122 Milano
02 58300750
segreteria@marcellinequadronno.it

๐”๐ง ๐ฏ๐ข๐š๐ ๐ ๐ข๐จ ๐ง๐ž๐ฅ ๐œ๐ฎ๐จ๐ซ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐’๐š๐ฅ๐ž๐ง๐ญ๐จ – Secondaria di Primo Grado

๐”๐ง ๐ฏ๐ข๐š๐ ๐ ๐ข๐จ ๐ง๐ž๐ฅ ๐œ๐ฎ๐จ๐ซ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐’๐š๐ฅ๐ž๐ง๐ญ๐จ – Secondaria di Primo Grado

Cinque giorni per scoprire un territorio che รจ ๐’‚๐’๐’Š๐’Ž๐’‚, ๐’‚๐’“๐’•๐’† ๐’† ๐’—๐’†๐’๐’•๐’.
Gli studenti della ๐‘บ๐’„๐’–๐’๐’๐’‚ ๐‘บ๐’†๐’„๐’๐’๐’…๐’‚๐’“๐’Š๐’‚ ๐’…๐’Š ๐‘ท๐’“๐’Š๐’Ž๐’ ๐‘ฎ๐’“๐’‚๐’…๐’ hanno vissuto unโ€™esperienza intensa e coinvolgente, esplorando con curiositร  e meraviglia la storia, lโ€™architettura e le tradizioni del Salento.

Tutto รจ iniziato a ๐‹๐ž๐œ๐œ๐ž, la โ€œFirenze del Sudโ€, con le sue pietre luminose e i capolavori del barocco leccese. Poi lโ€™emozione di trovarsi a ๐’๐š๐ง๐ญ๐š ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š ๐๐ข ๐‹๐ž๐ฎ๐œ๐š, tra il Santuario di Finibus Terrae e il faro che veglia sul punto piรน estremo della penisola.

Da lรฌ, lungo la costa, il viaggio รจ diventato una poesia visiva: ๐Ž๐ญ๐ซ๐š๐ง๐ญ๐จ, crocevia di culture e messaggera di pace, con la sua cattedrale e il celebre mosaico del Pantaleone.
Dopo la suggestione dei mosaici del 5ยฐ secolo nella chiesa di Santa Maria della Croce a ๐‚๐š๐ฌ๐š๐ซ๐š๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ, ๐†๐š๐ฅ๐š๐ญ๐ข๐ง๐š ha accolto i ragazzi con lo splendore degli affreschi gotici della basilica di Santa Caterina dโ€™Alessandria, un luogo talmente affascinante da valere, da solo, il viaggio nel Salento. mosaici del 5ยฐ secolo nella chiesa di Santa Maria della Croce a Casaranello,
๐†๐š๐ฅ๐š๐ญ๐ข๐ง๐š ha accolto i ragazzi con lo splendore degli affreschi gotici della basilica di Santa Caterina dโ€™Alessandria, un luogo talmente affascinante da valere, da solo, il viaggio nel Salento.

๐๐š๐ซ๐รฒ ha raccontato la sua storia barocca con eleganza e con il fascino e la serenitร  del suo antico centro storico.
Cโ€™รจ stato il tempo di perdersi nelle stradine di ๐†๐š๐ฅ๐ฅ๐ข๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข, la โ€œcittร  bellaโ€, affacciata sullo Ionio, e di vivere un momento speciale allโ€™๐Ž๐ฌ๐ฉ๐ž๐๐š๐ฅ๐ž ๐๐š๐ง๐ข๐œ๐จ ๐๐ข ๐“๐ซ๐ข๐œ๐š๐ฌ๐ž, dove gli alunni hanno incontrato il ๐๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐ซ ๐€๐ง๐ญ๐จ๐ง๐ข๐จ ๐๐ž๐ ๐ซ๐จ, direttore del Centro di Cure Palliative, che ha condiviso con loro parole profonde sul valore della cura e dellโ€™attenzione allโ€™altro. ๐Ÿ’™

In una delle piรน antiche tessiture artigianali salentine, la famiglia ๐†๐ข๐š๐ช๐ฎ๐ข๐ง๐ญ๐จ ha mostrato ai ragazzi le macchine ottocentesche ancora in funzione: unโ€™ereditร  viva di sapere e tradizione. ๐Ÿงถ

Infine, il fascino del ๐‚๐š๐ฌ๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐ข ๐‚๐จ๐ซ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐š๐ง๐จ ๐โ€™๐Ž๐ญ๐ซ๐š๐ง๐ญ๐จ ๐Ÿฐ ha chiuso questo percorso, lasciando negli occhi e nel cuore il ricordo di un Sud autentico e generoso.

๐ŸŒฟ ๐‘ผ๐’ ๐’—๐’Š๐’‚๐’ˆ๐’ˆ๐’Š๐’ ๐’„๐’‰๐’† ๐’‰๐’‚ ๐’‚๐’„๐’„๐’†๐’”๐’ ๐’Ž๐’†๐’๐’•๐’† ๐’† ๐’„๐’–๐’๐’“๐’†, ๐’† ๐’„๐’‰๐’† ๐’ˆ๐’๐’Š ๐’”๐’•๐’–๐’…๐’†๐’๐’•๐’Š ๐’“๐’Š๐’„๐’๐’“๐’…๐’†๐’“๐’‚๐’๐’๐’ ๐’‚ ๐’๐’–๐’๐’ˆ๐’.