La Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Marcelline Quadronno ha come finalità quella di educare gli alunni dai 3 ai 5 anni, rendendoli protagonisti del mondo che li circonda.
Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell’Infanzia si pone l’obiettivo di:
La Scuola dell’Infanzia si basa su una programmazione di tipo triennale: Natura, Cultura,
Intercultura.
L’equipe educativa elabora il progetto didattico annuale, scegliendo un tema portante,
attorno al quale si propone di far convergere i diversi linguaggi propri dei “campi di
esperienza educativa”.
Attraverso la progettazione didattica vengono contestualizzate e concretizzate, nel
Curricolo di Istituto, tutte le indicazioni provenienti dalle leggi nazionali vigenti.
La stretta collaborazione sul piano operativo e progettuale tra la Scuola dell’Infanzia e la
Scuola Primaria favorisce la continuità dell’offerta formativa.
Il tempo disteso, nel quale è possibile per il bambino giocare, esplorare, dialogare,
osservare, ascoltare, capire, crescere con sicurezza e nella tranquillità, sentirsi padrone di
sé e delle attività che sperimenta e nelle quali si esercita è parte integrante della vita
quotidiana scolastica.
In questo modo il bambino può scoprire e vivere il proprio tempo
esistenziale senza accelerazioni e senza rallentamenti indotti dagli adulti.
Orario | Attività |
---|---|
8.30 - 9.25 | Entrata |
11.50 | 1^ uscita prima del pranzo |
13.00 | 2^ uscita dopo il pranzo |
14.00 | 3^ uscita dopo la ricreazione |
15.45 - 16.00 | Ultima uscita |
La scuola dell’infanzia sperimenta con libertà la propria organizzazione, la formazione dei gruppi, delle sezioni e le attività di intersezione a seconda delle scelte pedagogiche, dell’età, del numero dei bambini e delle risorse umane e ambientali delle quali può disporre.
Pur nell’approccio globale che caratterizza la scuola dell’infanzia, le esperienze che i bambini vanno compiendo sono riconducibili a specifici “campi di esperienza” dietro i quali vanno delineandosi i saperi disciplinari e i loro alfabeti.
I CAMPI DI ESPERIENZA E LE LORO ARTICOLAZIONI
I “traguardi” rappresentano riferimenti per le insegnanti, indicano piste da percorrere, aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno. Per le articolazioni dei traguardi si rimanda al Curricolo di Istituto.
Dichiarazione ai sensi L.62/2000 e L.23/07/2021, n.106
Punto A - Organigramma Scuola ed Ente
Punto E1 - Bilancio 2020
Punto E2 - Nota Esplicativa Bilancio 2020